B’52
RICETTA B 52
- 1/2 oz | 2 cl Grand Marnier
- 1/2 oz | 2 cl Bailey’s Irish cream
- 1/2 oz | 2 cl Kahlua
BICCHIERE
pousse cafe
TECNICA DI PREPARAZIONE
build
GUARNIZIONE
nessuna
PROCEDIMENTO
Versare gli ingredienti secondo l’ordine: Kalhua, Baileys ed infine Grand Marnier. Incendiare il Grand Marnier, servire con la fiamma accesa ponendo una cannuccia su di un piattino a lato.
STORIA E CURIOSITA’ B 52
Il B’52 è un tipico cocktail a strati, in cui gli ingredienti, data la sostanziale differenza di densità, tendono a non mischiarsi tra di loro.
E’ molto caratteristico per via delle fiamme accesse durante la degustazione: va normalmente bevuto shot con cannuccia, per fare in modo che quest’ultima non debba stare a lungo a contatto con il calore delle fiamme.
Il drink è un chiaro riferimento al bombaridere USA B’52 Stratofortress, gigantesco velivolo usato nella guerra del Vietnam per sganciare le bombe incendiarie al napalm.
Esistono numerose modalità di servizio e innumerevoli varianti.
La paternità del drink è contesa: alcuni indicano il canadese Peter Fich del Banff Spring Hotel di Banff, amante dell’omonima rock band.
Quando un suo cliente lo assaggiò decise di inserirlo nei menù dei locali di sua proprietà, motivo per il quale alcuni indicano il Keg Steakhouse di Calgary il primo locale in cui si poteva trovare il B’52, portato dall’amante del drink.
Adam Honigman, barman del Maxwell Plum Bar di New York City è un altro ipotetico creatore del drink, mentre altri indicano nel ristorante “Alice’s” di Malibù la patria del celebre shot.