Bagaceira, l’acquavite portoghese

La Bagaceira

La Bagaceira è un prodotto tipico del Portogallo, terra dalla grande tradizionale vitivinicola, dove la coltivazione delle uve da vino si trasmette dai tempi dell’Impero Romano. Questo prodotto nazionale è un’acquavite ottenuta dalla distillazione delle vinacce, il medesimo processo che si applica per ottenere la nostrana Grappa. In termini tecnici non vi sono differenze tra Grappa e Bagaceira, se non per i tipi di vitigni dai quali si prelevano le vinacce.

Caratteristiche della Bagaceira

Il nome di questa acquavite deriva dal termine bagaço con il quale in portoghese si indica il residuo della spremitura. Non esiste in Portogallo un disciplinare che regoli la produzione di Bagaceira, anche se alcune caratteristiche risultano comuni.

La percentuale di volume alcolica è compresa tra 37,5 e 53, il periodo di invecchiamento – facoltativo – oscilla tra 1 e 6 anni e le vinacce devono provenire entro 10 km dalla zona di produzione. Per questo motivo la Bagaciera è considerata un prodotto a km zero.

Nelle versioni qualitativamente migliori si insilano le vinacce entro le 24 ore dalla spremitura, per ottenere un prodotto finale più fine.

bagaceira-sao-domingos

Produzione

Per la produzione di Bagaceira vengono usualmente impiegate le vinacce di uva Alvarinho, le medesime del Vinho Verde. Le uve vengono introdotte nei silos entro le 24 ore dalla pigiatura, dove inizia il processo di fermentazione.

Quando le vinacce fermentate sono pronte vengono inserite nell’alambicco per il processo di distillazione discontinua. La Bagaceira prodotta può essere invecchiata da 1 a 6 anni, spesso in botti di rovere dove abbia riposato il Porto.

Zona di produzione

Le zone di produzione principali sono collocate nella regioni settentrionali del Portogallo, terre dalla grande tradizione vinicola e patria dei grandi vini portoghesi. Nel territorio del Vinho Verde e nelle regioni di Minho, Douro e Bairrada sono concentrati i migliori produttori nazionali. Anche nell’Algarve, nel sud del paese, vi sono ottimi produttori.

bagaceira-portogallo

Le Bagaceira

L’acquavite portoghese viene degustata come la Grappa italiana, spesso a fine pasto o dopo il caffè, servita nel bicchiere a tulipano a temperatura ambiente. Ci sono versioni caratterizzate dall’aromatizzazione con la arruda, la ruta comune, anche se in Portogallo è molto più apprezzata quella tradizionale. Tra i produttori spiccano Aveleda, Imperio, Neto Costa e Sao Domingos.

Bagaceira in Italia

La Bagaceira non è molto diffusa in Italia, principalmente per la grande diffusione del corrispettivo nostrano, e cioè la Grappa. La tradizione dell’acquavite italiana è molto forte nel nostro paese, soprattutto nelle tipiche zone di produzione come Veneto, Piemonte, Trentino, Friuli.
La forte presenza della Grappa nelle tradizioni italiane può inoltre rendere la Bagaceira non indispensabile, o comunque di modesto appeal.

Lascia un commento