Birraio dell’anno, ne resterà solo uno
Grande evento nel mondo della birra nel mese di gennaio. Dal 15 al 17 gennaio 2016, nel contesto del Teatro Obihall di Firenze, va in scena l’atteso premio Birraio dell’anno, promosso e organizzato da Fermento Birra. Il punto di riferimento per i cultori della birra, dai produttori agli appassionati, decreterà il vincitore per il 2016.
La manifestazione, secondo le note degli organizzatori:
Un appuntamento imperdibile per ogni appassionato, ricco di emozioni birrarie garantite da un’offerta ultra-selezionata composta da 100 birre artigianali alla spina, prodotte dai migliori 20 birrifici artigianali e, novità, dai 5 migliori birrifici emergenti (tutti i produttori sono individuati dalla classifica realizzata interpellando oltre 80 esperti del settore), servite e raccontate dai birrai stessi o dal personale qualificato di Fermento Birra.
Al noto degustatore Lorenzo “Kuaska” Dabove il compito di pronunciare sabato 16 (inizio premiazione ore 21.30) l’atteso nome del vincitore dell’ambito premio Birraio dell’Anno, oltre a quello del migliore Birraio Emergente, riconosciuto al produttore con meno di due anni di esperienza. L’evento sarà impreziosito sia da degustazioni-show realizzate sul palco del teatro, sia da incontri di approfondimento nell’area Beer Match (al primo piano del teatro). Per chi si innamorerà di una o più birre e vorrà acquistare qualche bottiglia, i beershop Firenze Birra e Grand Cru Firenze hanno pensato ad un corner dedicato alla vendita di numerose etichette così da soddisfare ogni esigenza.
Protagonista anche lo street food di qualità grazie alla collaborazione con Cucine di Strada che porterà una selezione di truck e banchi ricchi di sfiziosità e gustosi street food come gli hamburger di chianina di Panino Tondo, gli arancini e la cucina siciliana di Ara’, la porchetta artigianale umbra selezionata dal festival Porchettiamo, il lampredotto e il quinto quarto fiorentino a cura di Luca Cai del Magazzino, i Trapizzini, triangoli di focaccia ripieni di sughi della tradizione romana e altre bontà, e ancora le specialità dell’Ape Scottadito con arrosticini e olive all’ascolana direttamente dalle Marche.
I partecipanti rappresentano il meglio del settore della birra artigianale italiana:
- Agostino Arioli del Birrificio Italiano di Limido Comasco (CO)
- Alessio Selvaggio del birrificio Croce di Malto di Trecate (NO)
- Bruno Carilli del Birrificio Toccalmatto di Fidenza (PR)
- Donato Di Palma del birrificio Birranova di Triggianello (BA)
- Emanuele Longo del Birrificio Lariano di Dolzago (LC)
- Fabio Brocca del Birrificio Lambrate di Milano
- Francesco Mancini del Birrificio del Forte di Pietrasanta (LU)
- Gino Perissutti, birrificio Foglie d’Erba di Forni di Sotto (UD)
- Giovanni Campari del Birrificio del Ducato di Roncole Verdi di Busseto (PR)
- Jurij Ferri del birrificio Almond ’22 di Loreto Aprutino (PE)
- Leonardo di Vincenzo del birrificio Birra del Borgo (RI)
- Lorenzo Guarino del Birrificio Rurale di Desio (MB)
- Luigi “Schigi” D’Amelio del birrificio Extraomnes di Marnate (VA)
- Marcello Ceresa del birrificio Retorto di Podenzano (PC)
- Nicola Perra del birrificio Barley di Maracalagonis (CA)
- Pietro di Pilato del birrificio Brewfist di Codogno (LO)
- Pietro Fontana del birrificio Birra del Carrobiolo (MB)
- Riccardo Franzosi del Birrificio Montegioco di Montegioco (AL)
- Simone Dal Cortivo del birrificio Birrone di Isola Vicentina (VI)
- Valter Loverier del birrificio Loverbeer di Marentino (TO)
Tra gli emergenti:
- Andrea dell’Olmo del birrificio Vento Forte di Bracciano (Roma)
- Josif Vezzoli del birrificio Birra Elvo di Graglia (Biella)
- Matteo Pomposini e Cecilia Scisciani del birrificio MC 77 di Serrapetrona (Macerata)
- Paolo Algeri e Gioia Ravasio del Birrificio Hop Skin di Curno (Bergamo)
- Stefano di Stefano del birrificio Argo di Lemignano (Parma)
Articoli Correlati
- Daniele Baito, da barman alla brillante carriera in Carlsberg
Daniele Baito, detto JackDaniele Baito, detto "Jack", è agente horeca responsabile area per conto di…
- Appleton rum, dal cuore della Jamaica
Appleton, from Jamaica Appleton, o meglio Appleton Estate, è in Jamaica leader nella produzione di…
- Master of Mixology al Palagurmè
Master of Mixology è una importante "tre giorni" di seminari riguardanti diversi aspetti del mondo…