La professione del barman
La professione del barman è una piacevole eccezione nel mondo del lavoro, in particolar modo se riferita all’attualità, in cui spesso ci si trova a discutere di crisi economiche e lavorative più o meno importanti.
La professione del barman, nel mondo del lavoro, è una figura sempre richiesta ed in netta controtendenza rispetto alla maggior parte delle altre figure lavorative, che necessitino di livelli di professionalità e di esperienza più o meno importanti. La famigerata “crisi” è difatti un fenomeno internazionale e globale, ed investe quindi la totalità del mercato del lavoro.
Ma per barman e barlady è diverso: è sufficiente guardarsi un poco in giro e scoprire che i corsi per barman e le scuole specifiche di settore non risentono della crisi. Anzi, appaiono sempre più numerose le realtà che si inseriscono nel settore della formazione. Questo indica chiaramente che la richiesta di personale qualificato non cessa.
Se ciò non bastasse è sufficiente farsi un giro sulla rete, tra motori di ricerca e social network, per scoprire quanto sia in fermento questo nostro amato mondo. Se invece volessimo affidare la conferma delle nostre convinzioni a mezzi più pratici è semplice.
E’ possibile passeggiare per qualsiasi centro cittadino per constatare il numero di esercizi ed esercenti che si dedichino alla ristorazione. Presso alcuni di essi è possibile trovare sovente affissi degli avvisi di ricerca del personale, ulteriore e lampante sintomo di una situazione molto favorevole per numerosi bartender.
Un piccolo test
Se volessimo verificare in maniera più tradizionale, e probabilmente più corretta, tale ricerca, ci impegniamo in un semplice “esperimento”, affidandoci ad una canonica ed ipotetica ricerca di lavoro. Per questo esperimento dobbiamo innanzitutto stabilire alcuni parametri che possano permetterci di svolgere una ricerca molto indicativa. Tali parametri si riferiscono al mezzo a cui affideremo la ricerca ed alla zona in cui si svolgerà.
Prenderemo in considerazione i seguenti parametri, che secondo noi rappresentano i dati più comuni che possano esse presi in considerazione:
- mezzo: www.kijiji.it
- luogo: Milano
Spieghiamo le motivazioni della scelta:
- www.kijiji.it è uno dei tre aggregatori di annunci gratuiti più utilizzati in Italia. Lo preferiamo agli altri perché si possono trovare una vasta tipologia di ricerche. Dalla collaborazione occasionale alla ricerca di profili altamente specializzati: qui c’è un po’ tutto.
- Milano perché è probabilmente la città in cui il settore lavorativo è sempre in fermento. Qui la domanda e l’offerta superano quelle relative a qualsiasi altra città italiana (si farà riferimento anche alla provincia).
L’ultimo parametro di ricerca, probabilmente meno incisivo rispetto ai precedenti, riguarda il momento della ricerca. Compiamo tale esperimento oggi, il giorno 6 luglio 2015 alle ore 7.
I risultati
Prendiamo in considerazione solamente la prima pagina dei risultati. Escludiamo, ovviamente, gli annunci sponsorizzati (e cioè quelli a pagamento) perché non forniscono alcun dato significativo. Così operando avremo 30 annunci da analizzare.
Su 30 risultati disponibili troviamo 3 offerte di lavoro che ci riguardano, i cui titoli recitano:
- giovane barista
- cercasi barman
- barista
Da ciò risulta quindi che il 10% delle ricerche rientra nel campo del bartending, pur non utilizzando i termini più appropriati. Il dato, se riferito a tutte le possibili ed immaginabili professioni e mansioni richieste, ha una incidenza incredibile! Quale altra professione può vantare una percentuale così incisiva?
I testi degli annunci sono questi:
“Si ricerca un giovane barista che sappia operare autonomamente sia in caffetteria che negli aperitivi. Operando in un bar del centro di Milano, la persona sarà impegnata sei giorni alla settimana ed avrà a che fare con una clientela esigente, talvolta straniera. Si richiedono bella presenza, capacità professionali tali da saper offrire un sevizio rapido e sempre supportato da adeguata qualità ed educazione. Indispensabile l’affidabilità personale. Dopo un periodo di prova il giovane sarà inserito permanentemente. Solo se in possesso dei requisiti richiesti si richiede l’invio di un curriculum con foto. Per cortesia evitare contatti telefonici.”
Music bar in zona Porta Romana è in ricerca di un barman Offerta è adatta ai studenti universitari. Richieste: – disponibilità lavorare dal Lunedì al Sabato , dalle 20,00-02,00. – min. di esperienza – dinamicità, buona volontà, flessibilità – età massima 30 anni Per candidarsi rispondere all’ annuncio allegando proprio CV. Per maggiori informazioni chiamare al xxx xxxx xxxx.
Ricerchiamo un/a barista abile e competente da inserire in un locale di recente apertura. Oltre a svolgere le attività specifiche del ruolo proposto, il candidato dovrà cooperare all’incremento dell’attività serale attraverso la proposizione di iniziative ed eventi da ideare e schedulare. Il contesto lavorativo propone caffetteria, gelateria, tavola calda, cocktail, ecc.”
Si può evincere una mancanza di conoscenza dei termini adeguati, ma è inequivocabile la figura ricercata. La professione del barman è una professione che non conosce crisi. Certamente, anche la fortuna può avere giocato a nostro favore (oppure contro…), motivo per il quale ripeteremo questo esperimento con maggiore frequenza in futuro.
Articoli Correlati
- Cercasi Barman / parte 2
Professione barman, secondo test Professione barman ieri ha condotto un esperimento in merito alla richiesta…
- Dal barman al buon barman
E' possibile stabilire una linea netta e precisa che distingua i barman bravi da quelli…
- Barman e fine del rapporto di lavoro
La pensione del barman Tra gli articoli del blog si trattano molti temi, da quelli…