Cocktail Fitzgerald: Gin, Dale e Francis

Il cocktail Fitzgerald

Accostato al Gin Sour, idealmente legato al Gin Rickey, paragonato ad un Collins: il Fitzgerald – pare ormai ovvio – è un cocktail con il gin molto noto, di nobile discendenza ed eletto come una delle migliori creazioni della miscelazione di fine millennio.

Il Fitzgerald nasce durante i controversi anni 90 grazie alla mano esperta di Dale Degroff, per molti considerato il barman più influente del secolo e uno tra i maggiori esponenti della miscelazione moderna.

The King of Cocktails, come viene nominato negli States, elabora il drink secondo la sua personale filosofia, che prevede l’uso di materie prime fresche e la volontà di riportare la miscelazione in un posto di primo ordine. Il Fitzgerald è un esempio della vittoria di Dale, che – anche grazie a questo drink – si ritaglia un posto d’onore tra i barman più importanti di sempre.cocktail-fitzgerald

Ricetta del cocktail Fitzgerald

La ricetta del Fitzgerald è molto semplice:

  • 1 1/2 oz | 4,5 cl GIN
  • 3/4 oz | 2,5 cl SUCCO DI LIMONE FRESCO
  • 1 oz | 3 cl SCIROPPO DI ZUCCHERO
  • 2 dashes ANGOSTURA BITTERS


fitzgerald cocktail

BICCHIERE:rock

TECNICA DI PREPARAZIONE: shake and strain

GUARNIZIONE: fetta di limone

PROCEDIMENTO

Versare gli ingredienti nello shaker con molto ghiaccio, agitare vigorosamente e versare filtrando in un bicchiere rock con ghiaccio. Guarnire con fetta di limone.

 

Storia del Fitzgerald

Il cocktail Fitzgerald nasce a New York City presso il Rainbow Room, una tra i locali più noti della città, posto al 65° piano del Comcast Building della Rockfeller Plaza. Il locale è stato per anni il più elevato della città ed è passato per la mani della famiglia Cipriani, fondatori del celebre Harry’s Bar di Venezia.

L’ideatore del drink è Dale Degroff, considerato uno dei barman che hanno donato il maggior contributo alla miscelazione; Dale elabora il Fitzgerald negli anni 90, in un’epoca che vede – grazie anche al suo impegno – una netta rivalutazione dell’intero bartending.

Il drink si impone presto come una delle creature più riuscite e richieste del grande bartender; sebbene non sia abbiano altre informazioni circa la nascita del drink, il Fitzgerald potrebbe essere un omaggio al grande scrittore Francis Scott Fitzgerald. L’autore de Il Grande Gatsby – amante del bere miscelato – rende celebre un cocktail con il gin grazie al suo libro più famoso: si tratta del Gin Rickey, consumato dal personaggio di Tom Buchanan. Forse, grazie all’accostamento al Gin Rickey, Degroff omaggia Fitzgerald assegnandogli un cocktail.


dale-degroff-cocktail-fitzgerald

The Craft

La ricetta del cocktail è inserita in The Craft of The Cocktail dello stesso Dale Degroff, edito nel 2002 e soggetto a numerose ristampe. Nel manuale, oltre ad una miniera di informazioni, sono presenti 500 ricette, compresa quella del Fitzgerald.

Il volume di Degroff è considerato essenziali per chiunque voglia avvicinarsi al mondo del bartending. The Craft of the Cocktail viene definito come la guida essenziale al bartending secondo il New York Times.

the-craft-of-the-cocktail-dale-degroff

Lascia un commento