Ivy League
Gli Ivy League cocktail sono quei drink che rendono omaggio agli istituti facenti parti della prestigiosa Ivy League.
Di cosa si tratta? La Ivy League non è una vera e propria istituzione ma si tratta di un titolo, molto prestigioso.
Essa accomuna le principali e più rinomate università statunitensi, per la maggior parte fondate nel diciottesimo secolo.
Si inizia ufficialmente a parlare di Ivy League solo nel 1954, quando viene fondata la NCAA, la più grande associazione sportiva dei college americani, dai quali provengono la maggior parte degli atleti professionisti dei più famosi sport di squadra.
Attualmente la Ivy League non riguarda solamente questioni sportive ma gli aspetti generali degli otto atenei che ne fanno parte.
Le Università della Ivy League
Le otto sorelle sono situate all’interno del territorio delle Tredici Colonie, e cioè quei territori che formarono il nucleo originario degli attuali Stati Uniti d’America.
Esse sono:
- Brown University, con sede a Providence, Rhode Island
- Columbia University, con sede a New York City, New York
- Cornell University, con sede a Ithaca, New York
- Dartmouth College, con sede ad Hanover, New Hampshire
- Harvard University, con sede a Cambridge, Massachusetts
- Princeton University, con sede a Princeton, New Jersey
- University of Pennsylvania, con sede a Philadelphia, Pennsylvania
- Yale University, con sede a New Haven, Connecticut
La cultura statunitense è stata massicciamente esportata nel resto del mondo attraverso i popolari media di massa come televisione e radio, pertanto anche a noi in Italia alcuni nomi risultano familiari.
Chi non hai mai solo sentito parlare di Harvard, Yale o Princeton? Sicuramente risulteranno più familiari alcuni ex alunni delle otto sedi universitarie formanti la Ivy League.
Qualche nome: Albert Einstein, Barack Obama, Bill Gates, John Fitzgerald Kennedy, Mark Zuckerberg, Donald Trump e molti altri.
Cocktail e Ivy League
L’idea di elaborare cocktail legati alla Ivy League sembra venne ai gestori del Holland Bar, locale situato sulla celebre 5th Avenue di New York City, negli anni 50.
Bartender e proprietari decisero di denominare alcuni drink con nomi legati alle università più note, come Yale e Harvard, con lo scopo di omaggiare gli atenei. Molto più probabilmente presero tale decisione per avvicinare e accattivarsi la clientela più giovane, per l’appunto rappresentata da studenti universitari.
Una fetta molto importante di clientela era però rappresentata dagli ex studenti degli istituti, che molto spesso trovavano occupazione proprio nella Grande Mela.
Questa ipotesi risulta verosimile, anche se il cocktail Princeton, capostipite dei cocktail Ivy League e drink più conosciuto tra di essi, nacque molto prima. Probabile venne costruito alla fine del ‘800, quando comparve per la prima volta nel ricettario di George J. Kappeler del 1895.
Dopo il successo dei primi cocktail Ivy League, grazie allo spunto del Holland Bar, vennero in seguito elaborati altri cocktail legati ai nomi delle più celebri università americane.
Alcuni di questi drink risultano equilibrati e ben studiati, mentre altri sono da considerarsi meno appetibili, forse più interessanti nel nome che nella ricetta.
I cocktail Ivy League
Secondo alcune autorevoli fonti americane, e considerando la raccolta di dati e parametri relativi agli studenti e agli insegnanti, sembra che l’ Università di Princeton possa essere considerata la migliore.
Non abbiamo la possibilità di verificare l’autorevolezza dell’ateneo del New Jersey ma possiamo affermare, senza temere smentita, che il cocktail legato all’università di Princeton sia il più famoso.
Il Princeton è l’unico cocktail Ivy League che possa vantarsi di essere stato inserito nella lista ufficiale dei cocktail IBA. Il ricettario è relativo alla prima versione del 1961, la quale comprende 50 cocktail.
Sono da considerarsi cocktail Ivy League:
- Brown Cocktail (Brown University di Providence, Rhode Island)
- Trader Vic’s Columbia (Columbia University di New York City, New York)
- Cornell Special (Cornell University di Ithaca, New York)
- Dartmouth Lowbrow (Dartmouth College di Hanover, New Hampshire)
- Harvard (Harvard University di Cambridge, Massachusetts)
- Princeton (Princeton University di Princeton, New Jersey)
- The Pennsylvanian (University of Pennsylvania di Philadelphia, Pennsylvania)
- Yale o Boola Boola (Yale University di New Haven, Connecticut)
Esistono altri cocktail legati alla otto sedi universitarie più rinomate degli Stati Uniti, alcuni semplici varianti dei cocktail Ivy League:
- Brown University Cocktail
- Dartmouth Highbrow
- Harvard Cooler
- Yale Cocktail (Nouveau e Old School)