E’ stata più volte constatata con entusiamo la rinnovata effervescenza del settore del beverage, con una particolare attenzione posta intorno alla fervente vitalità nel mondo della miscelazione, con un conseguente interesse verso le tecniche, le attrezzature ed i prodotti.
Questi ultimi appaiono costantemente in primo piano, e questo particolare interesse è manifestato nell’utilizzo di prodotti sempre più ricercati e sulla necessità di una maggiore conoscenza di essi: non a caso, accanto alla formazione tradizionale composta prettamente da corsi basic o monotematici, si sta sviluppando una tematica parallela molto più specifica, con eventi che mirano alla formazione di prodotti di nicchia oppure non ancora del tutto entrati a far parte della formazione professionistica.
In questa direzione sono nati i corsi promossi dalla Sake Sommelier Association, che abbiamo trattato in tempi non sospetti, ipotizzando un forte interesse nei confronti del prodotto nipponico e della visibilità che avrebbe potuto avere il Sakè, opinione che ad oggi, con la conferma del tempo trascorso, ci sentiamo di consolidare.
Il sakè è un prodotto affascinante, versatile, raffinato e con un forte legame con la tradizione, la storia e la cultura di uno dei paesi maggiormente caratterizzati e dotati di personalità dell’intero pianeta.
Il corso di sake sommelier promosso dalla SSA è il terzo evento dell’anno nella sola città di Milano, senza badare a quelli avvenuti al di fuori della metropoli meneghina, e conferma il vivo interesse nei confronti del sakè.
Lorenzo Ferraboschi, sake sommelier, sake educator, organizzatore e docente del corso, nonchè profondo conosciutore della cultura giapponese, si è ripetutamente prestato per farci conoscere i dettagli relativi agli insegnamenti, dimostrando una cultura molto elevata del tema trattato.
Il corso di terrà a Milano presso la Spazio Versatile di Vargros nei giorni 22, 23 e 24 novembre ed è aperto a qualsiasi figura professionale ma anche a semplici appasionati e curiosi; sul sito ufficiale è possibile reperire informazioni e modalità di partecipazione.