Gin David, il rinascimento nel Gin

Gin David, ovvero arte, gusto e bellezza

LOGO_gin-DAVIDGin David è un brand relativamente giovane che si è rapidamente imposto all’ attenzione del pubblico degli amanti del celebre distillato.

Il Gin, oramai da qualche anno, ha raggiunto livelli di notorietà molto alti, dovuti alla propria riscoperta nel mondo della miscelazione, che ne ha decretato una sorta di rinascimento.

Ed è proprio dal florido periodo storico sviluppatosi a Firenze, che espresse ideali di bellezza ineguagliati, che è stato concepito il Gin David, dichiaratamente ispirato a ciò che più di ogni altro riassume il periodo del Rinascimento:il David di Michelangelo.

Il David è considerato da molti l’ opera d’arte perfetta, che decreta il concetto di bellezza e fissa il non plus ultra nell’arte.Tale concetto è ripreso dai creatori di Gin David, cercando di trasportare i canoni del gusto nel mondo del beverage.

Per conoscere più a fondo il raffinato prodotto italiano ci si affida alle parole di Francesco Schenetti, co-fondatore di Gin David – Florence Luxury Gin.

Genesi di Gin David

COME NASCE IL PROGETTO GIN DAVID?
“Il progetto Gin David nasce nel 2015 con la volontà di creare un gin come tributo del “fatto in Italia”, o meglio qualcosa in più del “fatto in Toscana”.

L’ identità del nostro gin è legato a 3 parole chiave, Arte, Gusto e Bellezza, che rappresentano nel mondo l’immagine del nostro meraviglioso paese. L’idea nasce da una volontà di divertirsi e di mettersi in gioco in un progetto difficile e ambizioso ma estremamente stimolante. C’era una voglia forte di stupire di creare un Gin unico, senza eguali nella forma e nella sostanza.

Un tributo all’ Arte dell’ impareggiabile Michelangelo al quale ci siamo ispirati per la creazione del packaging.

Il tributo al Gusto dell’ l’idea è creare un Gin raffinato fresco e leggero piacevole sia liscio che in miscelazione.

gin-david-bottigliaUn tributo alla Bellezza coniugando le piante e gli aromi tipici della Toscana e altri classici del gin, insieme a una pregiata base di distillato di alcool di vino nel rispetto della tradizione italiana.

Inoltre, prima dell imbottigliamento, durante il processo di filtraggio vengono aggiunti cubetti di marmo di Carrara.

Gin David e stato presentato per la prima volta al Gin Day 2016, la distribuzione è iniziata solo nel marzo 2017.

Ad ora siamo distribuiti in Italia, Spagna, Portogallo, Svizzera, Slovenia, Belgio, Olanda e Regno Unito.”

La produzione del gin

COME AVVIENE IL PROCESSO DI PRODUZIONE?
“L’alcool utilizzato è di origine agricola proviene dalla sapiente distillazione del vino. Il vino viene messo a scaldare in uno scaldavino, viene poi distillato in un impianto di distillazione continua passando attraverso di 6 colonne di distillazione.

Lo scopo è quello di rendere il distillato il più puro possibile.

Grazie al gioco di evaporazioni e condensazioni si ottiene un prodotto puro chiaro e cristallino, con una gradazione non inferiore ai 96 gradi. Separatamente in piccoli e antichi alambicchi vengono distillati singolarmente i botanici e il ginepro.

A questo punto si raggiunge la stazione di filtraggio dove l’alcool di vino viene unito ai singoli botanici. Successivamente deve essere aggiunta acqua pura fino al raggiungimento dei 40 gradi.

gin-david-botanicalIl prodotto deve rimanere a riposare diverse settimane, successivamente deve essere filtrato per rimuovere eventuali impurità di processo e in questi filtri sono stati aggiunti cubetti di Marmo di Carrara.

In seguito al filtraggio il gin viene lasciato a riposare qualche settimana. Dopodiché il prodotto viene imbottigliato rigorosamente manualmente. I lotti produttivi sono di sole 2.000 bottiglie alla volta”

CHE TIPO DI GIN PRODUCETE?
“Il gin che noi produciamo è un Gin Distillato, un gin botanico, 6 volte distillato per essere il più puro possibile.”

COME VI COLLOCATE NEL SETTORE DEI GIN?
“Indubbiamente il Gin David si colloca nella fascia dei gin premium.”

Gin, barman e cocktail

QUANTO RITIENI IMPORTANTE LA FIGURA DEL BARMAN NELLA DIFFUSIONE DELLA CONOSCENZA DEI PRODOTTI?
“La figura del barman è fondamentale, deve conoscere il prodotto, capirlo e condividere i valori di Brand che Gin David rappresenta con i propri clienti.

In questo modo si può portare il grande pubblico a conoscere capire e apprezzare il nostro prodotto.

A proposito di Barman sento il bisogno ringraziare personalmente Walter Pirotti e Matteo Barbieri che hanno seguito il nostro progetto fin dall’inizio.”

COME CREDI SIA CAMBIATO L’APPROCCIO DEL CONSUMATORE FINALE NEI CONFRONTI DI DISTILLATI E COCKTAIL?
“Penso che il consumatore sia sempre più consapevole e attento per tutto che è food.
Siamo sempre più attenti a ciò che mangiamo e a ciò che beviamo, tanto per i vini quanto per i distillati.

gin david barmanIl mondo Gin non fa eccezione, c’e una tendenza a bere meno ma a bere meglio. C’è sempre una maggiore professionalità nella professione del Barman. C’e sempre una maggiore attenzione da parte dei barman in quello che si propone ai clienti, c’e una crescente voglia di stupire e rendere entusiasti i propri clienti.

Forse proprio questa crescente preparazione dei barman ha creato una generazione di consumatori più consapevoli ed esperti.

Anche il pubblico femminile è sempre più attento e consapevole, abbiamo infatti tenuto in considerazione, durante i nostri innumerevoli test di prodotto, anche questa parte del mercato”

CONSIGLI O ABBINAMENTI PER DEGUSTARE MEGLIO GIN DAVID?
“Personalmente gin tonic, credo sia il mio preferito, tuttavia gin mule, white lady e cocktail martini si sposano molto bene.

Abbiamo elaborato una serie di cocktail incentrati su Gin David, miscelato con prodotti di qualità che si sposano perfettamente con il nostro prodotto. La nostra cocktail list comprende sei drink: essi sono variazioni dell’ intramontabile gin and tonic, rivisitato in chiave moderna:

gin-david-cocktail

 

QUANDO SEI IN UN BAR COSA PREFERISCI ORDINARE?
“Semplice: gin tonic!”

Il futuro di Gin David

AVETE PROGETTI DI SVILUPPO FUTURI?
“Per quanto riguarda gli sviluppi futuri il 2018 sarà un anno molto pieno di appuntamenti e di sfide sia nazionali che internazionali. La speranza e quella di raggiungere nuovi mercati, e di consolidarne altri.

Per quanto riguarda il mercato nazionale verrà portato avanti il progetto Gin David Ambassade.
E’ un progetto che prevede una stretta
ollaborazione con locali che condividono la nostra stessa mission e vision e credono nei nostri valori di brand.

Per saperne di più di questo progetto vi potete rivolgere a gindavidsocial@gmail.com

 

SCARICA LE SCHEDE RELATIVE AL GIN DAVID

gin-david-metodo-di-produzione gin-david-scheda_organolettica

Lascia un commento