Hot Toddy e hot drink
E’ una fredda sera invernale, fuori il tempo invita a restare al caldo, vuoi un rimedio per riscaldare anima e corpo…non c’è nulla di meglio che un Hot Toddy. Sebbene sia un drink particolarmente conosciuto nei paesi anglofoni – che per tradizione possiedono una superiore cultura in merito a whisky e whiskey, ingrediente principale di un buon Hot Toddy – il grande classico tra gli Hot Drink inizia a farsi conoscere un poco ovunque.
Se si pensa ad un hot drink nei dintorni delle italiche latitudini, si è soliti richiamare con la mente il Vin Brulè, un classico delle feste invernali, o l’alter ego a base di birra, il Beer Brulè. L’interesse verso gli hot drink è recentemente aumentato, grazie anche ai coraggiosi barman che propongono Hot Toddy o drink simili: gli hot drink sono cocktail a tutti gli effetti e non è raro farseli servire dal barman di fiducia.
Ma di cosa trattiamo quando discutiamo di Hot Toddy? Il drink è costituito da un distillato – soprattutto whisky, ma anche brandy, cognac, rum o altro – miscelato con acqua molto calda, una parte citrica (limone), una zuccherina (zucchero e/o miele) e una componente speziata (chiodi di garofano o cannella).
thanks to: pixabay.com
Ricetta del Hot Toddy
Il drink Hot Toddy è una tradizione e non possiede una ricetta codificata: la preparazione casalinga – molto frequente – comporta l’esplorazione di nuovi e numerose varianti, a seconda delle abitudini.
La seguente ricetta del Hot Toddy è una delle preparazioni più classiche:
- 1 1/2 oz | 4,5 cl WHISKY
- 4 oz | 12 cl ACQUA MOLTO CALDA
- 1/2 oz | 1,5 cl SUCCO DI LIMONE
- 2 tsp MIELE
- 1 stecca CANNELLA
- alcuni CHIODI DI GAROFANO
BICCHIERE
Hot Glass
TECNICA DI COSTRUZIONE
Build
GUARNIZIONE
Opzionale: fetta di limone
Procedimento
Versare gli ingredienti nel bicchiere, prestando attenzione ad usare un bicchiere che si presti a contenere liquidi caldi.
Consigli e varianti
Un ottimo metodo per evitare che i chiodi di garofano vaghino per il drink è di conficcarli nella scorza o nella polpa di una fetta di lime, che verrà parzialmente immersa nel drink.
Solitamente si usa inserire la stecca di cannella intera nel bicchiere; molti preferiscono utilizzare lo sciroppo di zucchero invece del miele. Possono essere usati anche in combinazione, prestando attenzione alle dosi, al fine di evitare un drink troppo dolce.
Una buona idea è quella di utilizzare un the oppure uno sciroppo prodotto con il the stesso.
thanks to: jamesonwhiskey.com
Il distillato: whisky o altro?
Il whisky è senza dubbio il distillato preferito dai cultori di un buon Hot Toddy; ciò nonostante vengono proposte versione a base di cognac, rum, brandy. Quest’ultimo, in particolare, è l’ingredienti della ricetta originale, risalente alla fine del 1700.
Tra i whisky più usati ci sono il Jameson, Bulleit, Ballantines: i prodotti più popolari sono certamente tra i più usati.
La storia del drink Hot Toddy
A differenza di molti drink – o modi di bere – il drink Hot Toddy ha origini precise, oltre che nobili: l’ideatore della bevanda calda è infatti Robert Bentley Todd, medico irlandese che visse nel XIX° secolo (nacque nel 1809 a Dublino). Il medico fù una personalità molto influente e viene tutt’ora ricordato per alcuni suoi studi (sono note in particolare Le paralisi di Todd); durante la sua carriera consigliava ai pazienti una bevanda calda a base di brandy, cannella, sciroppo di zucchero e acqua. Il nome della bevanda? Hot Toddy!
A sostegno della celebrità del drink ci sono alcune importanti testimonianze: già nel 1837 si potevano consultare gli effetti benefici del drink sulle pagine del The Burlington Free Press del Vermont.
I Toddies sono menzionati a pagina 57 del leggendario Bartender’s Guide di Jerry Thomas, pubblicato nel 1862.
Hot Toddy Day
L’importanza e la fama del drink sono rinforzati dal giorno in cui si celebra l’Hot Toddy Day: ogni 11 gennaio si festeggia al drink, brindando con un buon Hot Toddy.
Vuoi scoprire altri cocktail? Scopri I Cocktail IBA, il ricettario che include tutte le 416 ricette delle 6 edizioni della lista ufficiale IBA, dal 1961 ad oggi.
Articoli Correlati
- Acquavite Linie, lo spirito che matura viaggiando per il mare
L'acquavite Linie è un distillato di patate con l'aggiunta di spezie che nasce in Norvegia…
- Brandy Egg Nog
Il Brandy Egg Nog, lo zabaione al brandyIl Brandy Egg Nog è un drink storico…
- Irish Coffee
Scheda completa del cocktail Irish Coffee, con ingredienti, ricetta, descrizione, e curiosità del drink.