Il Collegio, il professore di matematica e il rum

Un professore (di rum) ne Il Collegio

Tra le proposte dell’autunno televisivo appena cominciato non è passato inosservato il programma Il Collegio per i lettori di Professione Barman. Perché parliamo de Il Collegio 2022?

Non che ci sia un Professore Barman citato in Professione Barman – si perdoni l’assonanza – ma la presenza del Professor Giovanni Belli, docente di matematica nell’edizione 2022 de Il Collegio, ha stupito gli assetati sostenitori del blog.

In molti tra i lettori avranno probabilmente avuto la sensazione di un déjà vu, o si saranno domandati dove possano avere già visto il volto – all’apparenza serio – del professor Giovanni Belli.

La risposta è proprio qui, tra gli articoli del blog che trattano il rum: il Professor Giovanni Belli – per noi semplicemente Giovanni di Rum Express – ha espresso la propria autorevole opinione circa argomenti relativi alla classificazione del rum e, soprattutto, al concept Rum Express Milano, di cui è fondatore.

Se in passato ho già trattato del rapporto tra bar e televisione, qui ci troviamo di fronte ad un aspetto di un fenomeno mediatico popolare di cui si ignora – sino a questo punto – l’esistenza.

Il professor Giovanni Belli è nella vita un docente di matematica, e la voglia di divulgare argomenti di cui possiede un’indubbia competenza si ritrova anche (e per noi soprattutto) in Rum Express, l’attività che porta in giro per Milano – ma non solo – meravigliosi rum da spiegare e degustare, diffondendo la cultura del celebre distillato della canna da zucchero.

professor-giovanni-belli-il-collegio-rum-express

Rum Express

Fantasia, creatività e desiderio di ribaltare i punti di vista sono le frecce all’arco di Giovanni Belli, ideatore e creatore di Rum Express Milano, la realtà cittadina che rivoluziona il concetto tradizionale di bar portandolo a casa delle persone nella maniera più semplice e coinvolgente possibile.

Semplice perché degustare un rum richiede attenzione, convivialità e un posto caldo e accogliente come la propria casa, coinvolgente perché i momenti che Giovanni propone insieme ai suoi racconti sono un modo unico per scambiarsi il piacere di un’esperienza vissuta insieme intensamente.

Un’idea unica che richiede grande studio e approfondimento del rum e delle sue infinite declinazioni di produzione e tipicità, della canna da zucchero e del suo viaggio millenario attraverso l’intera storia dell’uomo e la geografia del mondo.

Cambiare vita

Così come ama invertire i luoghi, allo stesso modo Giovanni ha invertito la rotta della sua vita abbandonando anni fa il capitale economico nel ruolo di assicuratore, per dedicarsi al capitale umano nel ruolo di professore di matematica, e anche qui sceglie il capo di battaglia che più lo aggrada e cioè una scommessa altissima: la scuola professionale, in cui portare alla matematica e alle scienze gli studenti più resistenti.

Ecco che ancora una volta ribalta i punti di vista, utilizza la matematica come strumento principe di semplificazione e non più come materia ostica e nemica.

Il Collegio

Dalle case alle scuole, di notte e di giorno sempre insieme al suo piccolo pubblico che tanto gli ricambia, sostenuto sempre e comunque da chi lo ama e con lo spirito dell’arte marziale che lo arma, alla fine Giovanni viene premiato dalla buona sorte a cui ha affidato la sua energia: a luglio di quest’anno partecipa alla trasmissione televisiva Il Collegio e dal 18 ottobre debutta in prima serata su Rai2!

il-collegio-2022

Lascia un commento