Il professor Giovanni Belli e Rum Express Milano

Il prof e il rum

Il segreto di ogni buon cocktail è la scelta degli ingredienti e la miscelazione di essi: l’amalgama tra gli ingredienti è una relazione fondamentale che porta al successo, non solo nella miscelazione.

Prendiamo un professore di matematica, una sana e smisurata passione per il rum e un’idea semplice e geniale: mescoliamo con lo stirrer e gustiamoci l’arrivo di Rum Express Milano.

Di cosa si tratta? Facciamoci largo tra i dettagli e addentriamoci nel mondo del rum salendo a bordo del Rum Express, per scoprire come un bicchiere di buon distillato possa risvegliare tutti i cinque sensi.

Giovanni Belli è un vulcanico professore che insegna matematica, che da qualche anno ha deciso di cambiare vita, dedicandosi alla sua passione: raccontare e condividere.

Insieme a queste predilezioni il professor Giovanni Belli coltiva un interesse profondo per il rum, il nobile distillato della canna da zucchero. Le centinaia di bottiglie provenienti dai cinque continenti e i viaggi alla scoperta di nuove distillerie sono un evidente indice di quanto tale passione possa esser misurata.

Come può il professor Belli “insegnare” la passione per il rum? Portando il tutto a casa delle persone, a bordo del Rum Express Milano.

giovanni-belli-rum-express

Un passo indietro

Facciamo chiarezza: ad un certo punto della propria vita Giovanni Belli – impiegato di buon rango di una azienda internazionale – decide di abbandonare il classico e ambito “buon posto” per avventurarsi la fuori, nella giungla delle passioni e delle libertà, ma anche dell’incertezza.

A Giovanni piace parlare, discutere e confrontarsi; inoltre ha studiato anche matematica durante il trascorso universitario, così unisce le tessere del puzzle e prende posizione sulla cattedra, pronto ad insegnare la matematica ai ragazzi.

Nel corso degli anni il professor Belli ha parallelamente nutrito un notevole interesse nei confronti del mondo del rum: studia, testa, scopre, partecipa ai più importanti eventi di settore, visita produttori e distillerie, viaggia nel mondo alla ricerca dell’antica arte di produrre rum.

La voglia di trasmettere agli altri questo mondo così ricco di storia e di storie lo porta – così come un buon rum invecchiato in botti di legno – ad affinare l’idea di un progetto che consenta a Giovanni di raccontare il rum.

Il Rum Express Milano

L’idea è così semplice e genuina da risultare unica e innovativa: adattandosi al celebre e antico proverbio riportato da Francis Bacon (pur con i doverosi adeguamenti), se le persone non vanno al rum, il rum va dalle persone.

Rum Express Milano ribalta il concetto di ospitalità, mantenendo il fine della degustazione: il progetto intende portare a casa delle persone il mondo del rum, grazie a percorsi di degustazioni a domicilio.

Semplice e intrigante: godere di una degustazione a domicilio all’interno di un ambiente familiare conosciuto e confortevole aggiunge ricchezza all’esperienza.

professor-giovanni-belli-degustazione-rum-a-domicilio

Immagina...

Immagina di essere nel tuo salotto di casa, magari a termine di una soddisfacente cena in compagnia dei tuoi cari. Al termine della cena, quando è l’ora di abbandonarsi alle chiacchiere a ad un buon distillato, il treno di Rum Express Milano suona alla tua porta.

Sulla tavola compaiono le tracce dell’arrivo di Rum Express: alcune pagine stampate che recano la storia delle distillerie e dei rum che andrai ad apprezzare a breve, che ti accompagneranno nel corso dell’esperienza.

Una selezione di assaggi dolci o salati che andrai ad abbinare ai distillati proposti nella degustazione.

Libri che potrai consultare nel caso tu voglia approfondire alcuni esperti.

Poi arriva il rum, servito in bicchieri adatti all’esperienza, e si parte.

Giovanni inizia il racconto partendo dalle doverose premesse: come di degusta il rum, come lo si apprezza e come si esaltano le caratteristiche.

L’esperienza parte abbracciando tutti i sensi: la vista con la quale si osservano i colori e gli archi lasciati sulle pareti del contenitore, il tatto che accarezza il vetro o il cristallo del bicchiere, l’olfatto e il gusto che sono maggiormente sollecitati nell’apprezzare le caratteristiche dei rum.

E l’udito? Verrà impiegato nell’ascoltare la descrizione di Giovanni, che racconterà le vicende relative alla storia dei tempi, dei luoghi che hanno ospitato la storia, delle persone che l’hanno scritta.

La degustazione si trasforma così in un’esperienza senza tempo nella quale piacevolmente abbandonarsi, degustando rum eccezionali, scoprendo la storia che accompagna il distillato ed acquisendo quel piccolo ma importante bagaglio teorico che ti permetterà di osservare da un altro punto di vista ogni rum.

rum-express-milano

Per conoscere a fondo Rum Express Milano e conoscere i percorsi di degustazione

Lascia un commento