Jigger Versus Metal Pour …round 12

jigger metal pourNon sempre ad una semplice domanda corrisponde una risposta semplice, a seconda dell’agomento in oggetto ed alle implicazioni intorno ad esso che possono nascere.

Per garantire la bontà di tale affermazione è sufficiente porre il quesito, semplice o complesso che sia, alla persona giusta.

Chiediamo quindi un parere in merito alla questione che contrappone, ed al tempo stesso accomuna, jigger e metal pour; a chi? Ad un grande barman, ad una persona mai banale, ad un artista del banco: Massimo Stronati.

barman massimo stronati“Il mio punto di vista può essere scisso in due, da professionista e da cliente.

Noi italiani abbiamo sempre quel qualcosa in più, infatti ci si trova in giro per il mondo: basti citare Agostino Perrone o Simone Caporale.

Il discorso degli oggetti viene dall’estero, infatti negli anni 90, quando visitavo Londra, nei locali gli alcolici erano misurati con i parenti degli attuali jigger per un discorso legale.

Questo per stimolare un bere responsabile, cosa che i “barman di facebook” non fanno, e per un fatto economico, e cioè che se un cliente vuole più prodotto dovrebbe pagare di più.

Non ho una preferenza: quando insegno spiego che il misurino è “a prova di scemo” ed è difficile sbagliare: è fondamentale che due drink uguali siano identici.

E’ importante saper versare in free pouring, perchè ci si potrebbe trovare in situazioni in cui sia d’obbligo il free pour.

Per motivi scenografici la maggior parte dei barman utilizzano metal pour e misurino; risulta anche piacevole da vedersi un barman che abbia movimenti armoniosi, prestando attenzione a non far spillare fuori dal jigger che, non dimenticiamolo, sono per la maggior parte conici, quindi se non si versa con criterio si rischiano brutte figure.

barman massimo stronatiIo sono abbastanza antico e mi hanno insegnato che se una cosa cade a terra è sprecata: io no sono per l’uno o per l’altro, ma c’è una cosa che è fondamentale e andrebbe usata: si chiama buon senso.

Free pouring, jigger, metal pour: vanno tutti bene, l’importante è, soprattuto per i nuovi arrivati, saper versare in free pouring, imparare ad impugnare le bottiglie e ad usarle.”

Lascia un commento