Jigger Versus Metal Pour …round 4

Jigger o metal pour? Round 4

Jigger o metal pour? Oppure entrambi? La tendenza è la combinazione di ambedue gli elementi ma ogni barman mantiene la predilezione per l’uno o per l’altro utensile. Jigger e metal pour sono indispensabili  ma ogni bartender mantiene una preferenza. Molte volte il favore è dovuto alla metodologia di lavoro, più frequentemente dipendente dal tipo di locale nel quale si lavora.

Rimane molto avvalorata l’ipotesi che sia decisivo nella scelta un fattore legato all’estetica del tool. Sotto questo aspetto il jigger ha qualcosa in più, essendo oggettivamente più grazioso ed essendo stato “riscoperto” da poco, definendolo come utensile “di tendenza”.

jiger metal pour

Matteo Barbieri

Riportiamo l’opinione del barman Matteo Barbieri, direttamente da Modena, una delle città in cui il fermento attorno al mondo del bartending appare più vivace.

“Il jigger è uno strumento di una precisione fantastica mentre il metal pour è uno strumento che uso per vermouth e bitter campari, e cioè per quelle bottiglie di uso più frequente. Il jigger lo prediligo, e negli ultimi anni, grazie all’evoluzione che ha avuto il mondo del bartending, è ritornato in auge. Se viene usato da persone non esperte e figure non professionali solo perché attualmente è “di moda” roviniamo però il cocktail.

Credo che tale riscoperta sia anche stata aiutata dalla città di Milano, grazie all’expo 2015 ed ai colleghi del Mag Cafè, Rita, Pinch, Yard ecc ecc.

A volte alcuni clienti vedono nel jigger un mostro, perché credano sia un limite alla quantità di alcol a loro destinata. Un buon barman è colui il quale, grazie al proprio lavoro, utilizza lo strumento per esaltare le proprie doti, anche sotto il lato estetico.

matteo barbieri

Quindi ribadisco, per quanto mi riguarda, l’uso del metal pour per alcune bottiglie, e cioè per i vari tipi di vermouth e per i bitter, perché i Negroni sono molto richiesti. Non lo utilizzo per il Gin perché lo conservo in frigorifero ed ho quindi la necessità di tenere la bottiglia chiusa.

A me piacciono e li uso entrambi, a seconda della lavorazione. Non sono quindi contrario all’uno o all’altro, anche se credo che un barman che sa lavorare bene è tranquillamente in grado di versare senza jigger e metal pour. Quindi jigger tutta la vita e metal pour per le grandi quantità.”

Lascia un commento