Jigger Versus Metal Pour …round 15

jigger metal pour

Jigger, metal pour, free pour…ogni bartender dovrebbe saper utilizzare correttamente tecniche e bartool, ma soprattutto scegliere la metodologia lavorativa più opportuna a seconda del contesto nel quale sia inserito.

pierluigi guarino flair academySe si dovesse però esaminare la questione super partes, e quindi analizzare dettagli oggettivi che vadano oltre le incombenze del momento, probabilmente si delimiterebbe una considerazione ben più circostanziata ed unica.

Per approfondire l’analisi della questione ci affidiamo alle parole di un vero e pratico professionista: un barman, un trainer, un formatore, un esperto.

Pierluigi Guarino, della Flair Academy di Milano, ci espone un fondamentale ed ineccepibile punto di vista

“Secondo noi oggi la tecnica del flair bartending è la migliore sul mercato; attualmente è molto in voga il jigger e voglio fare una considerazione: ho visto bartender bravissimi in free pouring passare al jigger e mi domando il perchè; se si versa correttamente e senza sprechi perchè passare ad un tool che ti occupa anche l’altra mano?

E’ una limitazione alla velocità.

flair academyE’ invece corretto se non si ha la padronanza della misura, infatti il jigger nasce proprio come misuratore di liquidi.

Trovo una giusta collocazione del jigger quando si versano sciroppi o puree di frutta, data la particolare densità che caratterizza il peso specifico e la viscosità, percui diventa complicato misurarli.

E’ una moda, e come tutte le tendenze sparirà, come i baffi o i pantaloni a zampa di elefante.”

Lascia un commento