Jigger Versus Metal Pour …round 14

jigger metal pour

La discussione prosegue: jigger oppure metal pour?

E’ oramai stabilito che la decisione, in molti casi, dipenda dalla condizione lavorativa in cui ci si trovi, oltre che dalle prerogative che intende adottare il bartender di turno.

chiara beretta rita cocktailsEsulando dal libero arbitrio approfondiamo la nostra questione ascoltando l’autorevolissimo parere di chi vive la diatriba dal punto di vista della mole lavorativa.

Ci rechiamo quindi in una delle capitali italiane del bartending, Milano, in uno dei locali simbolo dell’eccellenza della miscelazione, il Rita & Cocktails, per sentire cosa ha da dirci il responsabile dei bartender, Chiara Beretta:

“Noi al Rita nei giorni di punta facciamo oltre 600 drink, percui va da se che a volte risulta impossibile lavorare con il jigger.

Da noi si deve essere in grado di versare correttamente con il metal pour, per quanta riguarda i distillati, perchè con esso si possono fare misure precise: personalmente utilizzo il jigger per alcuni succhi, perchè è facile commettere errori con la speed bottle.

Per cocktail che abbiano bisogno di un perfetto equilibrio uso il jigger anche per la parti alcoliche.

chiara beretta rita cocktailsIn sintesi ti dico: un Americano lo faccio con il metal pour, un Mahattan con il jigger: quando vedo preparare un Americano con il jigger lo trovo inutile: storicamente l’Americano è un drink che arriva dai bar popolari e deve rimanere tale.

In molti drink il bilancimento non è così delicato percui utilizzare il jigger è del tutto inutile: ricordamoci che facciamo i bartender, non i chirurghi.”

Lascia un commento