Master of Mixology è una importante “tre giorni” di seminari riguardanti diversi aspetti del mondo della miscelazione, di una grandissima importanza per una serie di fattori, tra i quali la caratura dei “master” (Mauro Uva, Giacomo Diamante e Leonardo Leuci) e l’interesse degli argomenti trattati (l’uso della grappa nella miscelazione, l’importanza dell’ospitalità e la miscelazione classica e contemporanea del Gin).
Forse il punto di interesse maggiore riguarda però la location, che è il Palagurmè di Pordenone, neonata struttura moderna di una versatilità unica, che potrebbe facilmente diventare un grande polo di attrazione nei settori food e beverage dell’intero paese.
Con gli eventi relativi a Master of Mixology si inaugura, ed in qualche modo si festeggia, la prossima apertura di una intera area destinata alla miscelazione ed alle proprie sfaccettature, a conferma di quanto il bartending italiano sia oramai arrivato a livelli di eccellenza.
Scopriamo Master of Mixology grazie al proprio creatore, Federico Cassini:
“Palagurme è un “palazzo esperienzale” creato con lo scopo di risaltare il patrimonio food& beverage nostrano mettendo a disposizione di chi lo richieda una struttura attrezzata per svolgere eventi legati alla presentazione di prodotti, alla dimostrazione di tecniche, alla formazione ed alla divulgazione.
In sintesi il Palagurmè di Pordenone è una struttura moderna e versatile suddivisa su tre piani ed in cinque aree tematiche: ci sono una vinoteca ed una birroteca, due sale destinate allo show cooking ed ai convegni ed una sala destinata al bartending.
Grazie ad una struttura del genere è possibile trovare un punto di incontro in cui si possa assistere alle dimostrazioni di chef ma anche di barman, trovare prodotti di eccellenza, degustare vini o birre, ospitare seminari, corsi, educational e molto altro.
L’ultimo piano della struttura, che aprirà ufficialmente nel giugno del 2017, sarà dedicato interamente agli spiriti ed al bartending, e verrà curata da me e da Marco Zani.
Verranno proposti corsi formativi a 360°, dai corsi basic a quelli più avanzati, ma anche dei seminari; la struttura è a disposizione di chiunque abbia la necessità di esporre prodotti o qualsiasi altro argomento attinente al mondo del bar, avendo a disposizione una struttura adeguatamente attrezzata con banchi, station, schermi ecc ecc.
I primi eventi che verranno organizzati, prima di iniziare con la stagione dei corsi, sono dei seminari che avranno come protagonisti tre grandi professionisti di settore: Mauro Uva, Giacomo Diamante e Leonardo Leuci.
Nelle giornate di mercoledi 16, giovedi 17 e venerdi 18 novembre ci saranno tre eventi denominati Master of Mixology, che tratterano tre argomenti differenti:
- Mauro Uva, gran conoscitore del prodotto Grappa nonchè barman esperto di miscelazione territoriale, spiegherà come viene utilizzato il distillato nella miscelazione;
- Giacomo Diamante, fondatore dell’innovativo Enjoy Artigiani del Bere, illustrerà le regole dell’ospitalità e la miscelazione contemporanea;
- Leonardo Leuci, del Jerry Thomas di Roma, spiegherà la miscelazione classica inerente agli spiriti al ginepro, il più famoso dei quali è sicuramente il Gin.
La peculiarità di queste giornate è che alla fine dei seminari ci sarà la possibilità di bere un drink tutti insieme, corsisti ed insegnanti, in modo da poter proseguire il seminario e la conoscenza in maniera meno formale.
Sucessivamente ci saranno alcuni altri eventi molto importanti, come l’incontro del 1 dicembre con Fabio Bacchi e la presentazione dei corsi del 2017 che avverrà il 14 dicembre.
All’inizio del nuovo anno verranno svolti dei nuovi seminari con alcuni bartender molto importanti, non solo nel nostro paese, di cui al momento preferisco non svelare l’identità”