MONKEY GLAND
RICETTA MONKEY GLAND
- 1 3/4 oz | 5 cl Gin
- 1 oz | 3 cl succo di arancia
- 2 drops Assenzio
- 2 drops Granatina
BICCHIERE
coppa cocktail
TECNICA DI PREPARAZIONE
shake and strain
GUARNIZIONE
nessuna
PROCEDIMENTO
Versare gli ingredienti nello shaker con ghiaccio ed agitare, versare nel cocktail glass raffreddato attraverso lo strainer.
STORIA E CURIOSITA’ MONKEY GLAND
Il Monkey Gland sembra sia stato elaborato dal celebre Harry MacElhone, barman dell’ Harry’s New York Bar di Parigi, padre di altri famosi drink divenuti dei classici come il Bloody Mary, il Sidecar ed il White Lady.
Secondo altre ipotesi la sua ricetta venne definitivamente perfezionata da Harry Craddock, barman dell’American Bar del Savoy Hotel di Londra.
Tutto ciò accadde nel 1920, mentre tre anni dopo un articolo del Washington Post individuava in Frank Meier, del Bar del Ritz Hotel di Parigi, il vero padre del drink.
Il nome del cocktail significa “ghiandole di scimmia” e tale appellativo si riferisce ai testicoli del mammifero, in onore del controverso chirurgo russo Serge Voronoff, il quale negli anni 20 teorizzava il trapianto di testicoli di scimmia nell’uomo.
La pratica, approfondita da esperimenti condotti nella sua villa di Ventimiglia, voleva considerarsi come una sorta di elisir di lunga vita atto al riacquisto del vigore maschile: è probabile che un argomento del genere fosse dibattuto anche nell’ambiente del bar, e da tale contesto nacque probailmente il nome del cocktail.
Curiosamente al Dottor Voronoff è dedicato un piatto francese, il filetto alla Voronoff, che si creda afrodisiaco; il piatto fa infatti parte della cosidetta “cucina erotica”.