Navy Grog

Il cocktail Navy Grog

Il cocktail Navy Grog è uno dei drink più noti del leggendario barman Donn Beach, creato dietro al banco del Don The Beachcomber dallo stesso barman, probabilmente nel 1941.

Il Navy Grog incarna lo spirito della cultura Tiki ed esalta le eccezionali doti di Donn Beach nel bilanciare gli ingredienti e miscelare differenti tipi di rum. Il drink si basa sulla perfetta armonia dei tre rum: il giamaicano – ruvido e vigoroso – il demerara – corposo – e il portoricano – fresco e fruttato.

Storia del Navy Grog

Con questo drink il barman esalta le diverse caratteristiche dei rum presenti in ricetta e allo stesso tempo effettua un omaggio alla storia del distillato della canna da zucchero.

Il più classico Grog è infatti l’antesignano dei cocktail a base di rum, bevuto sulle imbarcazioni della Royal Navy britannica. Così come il vecchio Grog ricorda la marina militare britannica, il Navy Grog è un omaggio alle forze armate statunitensi, con le quali Donn Beach strinse un solido legame, non solo lavorativo.

Dopo avere trascorso gli anni della seconda guerra mondiale arruolato nella U.S. Air Force, Donn riuscì ad ottenere un appalto per i suoi locali Don The Beachcomber come fornitori.

navy-grog-cocktail

Ricetta del Navy Grog

La ricetta del Navy Grog è stata rivisitata nel corso dei tempi: la celebrità del cocktail ha permesso a molti barman di cimentarsi in varianti, più o meno fortunate. Questa la ricetta originale del Navy Grog di Donn Beach:

  • 1 oz | 3 cl rum giamaicano dark
  • 1 oz | 3 cl rum Demerara gold
  • 1 oz | 3 cl rum portoricano bianco
  • 1 oz | 3 cl sciroppo di miele
  • 3/4 oz | 2,5 cl soda club
  • 3/4 oz | 2,5 cl succo di pompelmo
  • 3/4 oz | 2,5 cl succo di lime


Procedimento: versare gli ingredienti nello shaker con ghiaccio, agitare e versare nel bicchiere filtrando con lo strainer.

Bicchiere: tumbler basso

Tecnica: shake and strain (consigliata la tecnica milkshake mixer)

Guarnizione: cono di ghiaccio (molti usano guarnire con menta e rondella di lime)

Curiosità: inizialmente la creazione del cono di ghiaccio risultava difficoltosa: spesso si utilizzavano dei bicchieri da pils nei quali veniva inserita acqua messa a ghiacchiare con una cannuccia infilata nel centro. Attualmente esistono dei tool conici in metallo che svolgono tale funzione.

Varianti del Navy Grog

Come già accennato, il drink presenta numerose varianti. Quella più nota è la versione di Trader Vic, prodotta nel suo Smuggler’s Cove, che prevede una piccola variazione; questa la ricetta del Navy Grog di Trader Vic:

  • 1 oz | 3 cl rum giamaicano dark
  • 1 oz | 3 cl rum Demerara gold
  • 1 oz | 3 cl rum portoricano bianco
  • 1/4 oz | 1 cl sciroppo di Demerara
  • 1/4 oz | 1 cl Pimento Dram
  • 3/4 oz | 2,5 cl succo di pompelmo
  • 3/4 oz | 2,5 cl succo di lime

Donn Beach

Donn Beach è certamente una delle figure leggendarie della miscelazione mondiale. Nato con il nome di Ernest Raymond Beaumont Gantt nel 1907 a New Orleans, si fece cambiare legalmente il nome in Donn Beach.

Il barman ebbe un trascorso da avventuriero ed esploratore: viaggiò a lungo e visitò molti paesi, venendo a contatto con le culture autoctone dei luoghi che visitava. Ciò fu molto importante nella sua formazione, e le culture tropicali che conobbe influenzarono tutta la sua miscelazione.

Dopo una gioventù a girovagare (e probabilmente a commettere illeciti, come l’apertura di uno speakeasy) fondò il suo locale, il Don The Beachcomber, che divenne la culla della miscelazione Tiki.

Tra i suoi drink più noti, oltre al Navy Grog, ci sono autentici classici come Zombie, Donga Punch, Sumatra Kula, Missionary’s Downfall, Q B Cooler, Montego Bay, Golden Stag e le rivisitazioni di Daiquri e Mai Tai.

donn-beach

Tiki drink

Oltre che padre del Navy Grog Donn Beach è il padre della cultura Tiki, che anche oggi emana un intenso fascino grazie alle ricette di Donn. Sulla cultura Tiki sono spese centinaia di pubblicazioni ed è possibile seguire corsi specifici che trattino sia la miscelazione che la filosofia.

In Italia è possibile studiare la cultura Tiki grazie al grande lavoro di Gianni Zottola, noto barman toscano e considerato tra i maggiori esperti al mondo in tiki.

Il Grog

Il più classico Grog è una miscela di acqua e rum che veniva dispensata ai marinai sulle navi della Royal Navy britannica. Tra il XVI e il XVIII secolo le navi di Sua Maestà solcavano i mari caraibici espandendo il proprio impero coloniale; l’equipaggio delle imbarcazioni era foraggiato con cibo imbarcato dai porti inglesi, che doveva mantenersi durante tutto il lungo viaggio.

L’acqua – soggetta a deterioramento a causa delle scarse condizioni igieniche – era sostituita dal rum, scoperto nelle isole caraibiche e di natura non soggetto ad alterazione. La controindicazione nel somministrare rum era la tendenza all’ebbrezza, con le conseguenti ripercussioni a bordo: nel 1741 l’ammiraglio Edward Vernon – soprannominato Old Grog – decise di allungare il rum con acqua, e in seguito con succo di lime e zucchero.

black-tot-day

Il Tot

Il Tot era la razione quotidiana di bevande destinata ad ogni marinaio. Prima della scoperta del rum, i marinai allungavano l’acqua con vino o birra. Con l’introduzione del rum i marinai potevano beneficiare di una mezza pinta di rum ogni giorno, pari a circa 23 cl.

Il Grog oggi

L’intuizione di Edward “Old Grog” Vernon permise la nascita del Grog, che in tempi moderni divenne una tipologia di bevanda.

Oggi con il nome Grog viene considerato qualsiasi tipo distillato allungato con acqua, sia caldo che freddo; il Grog più famoso rimane quello costituito con rum.

I moderni Grog contengono spesso succhi e miscele di rum (come il Navy Grog), seguendo l’esempio dell’ammiraglio Vernon che introdusse l’uso di succo di lime e zucchero.

Black Tot Day

L’usanza di somministrare la quotidiana razione di rum rimase inaspettatamente in vigore sino al XX secolo sulle navi della Marina Britannica. Solo nel 1970 si decise di mettere a fine ad una tradizione plurisecolare ma anacronistica, oltre che sfavorevole per la sobrietà e l’efficienza dell’equipaggio. Il 31 luglio del 1970 terminò l’epica del Tot, in quello che viene ricordato come Black Tot Day.

navy-rum

Navy rum

I Navy Rum sono ancora presenti nella cultura alcolica e rappresentano una tipologia di rum molto usata, anche nella miscelazione. Sono considerati Navy Rum tutti quei rum blended prodotti da miscele di rum distillati in distillerie differenti e in paesi differenti, prodotti in colonie o ex colonie britanniche nei caraibi. Alcuni ottimi esempi di Navy rum sono Navy Island, Origini, Pusser’s

Vuoi scoprire altri cocktail? Scopri I Cocktail IBA, il ricettario che include tutte le 416 ricette delle 6 edizioni della lista ufficiale IBA, dal 1961 ad oggi.

Lascia un commento