Rum, Rhum e Ron

Il rum, il rhum e il ron

Il rum è uno tra i distillati più famosi e riconoscibili nel mondo, grazie al fascino e alla qualità tipiche. E’ un alcolico molto versatile in quanto ottimo da degustare liscio e molto richiesto nelle miscelazioni dei cocktail e long drink.

Il Rum è un’acquavite ottenuta dalla distillazione della canna da zucchero. E’ quindi tipico di quei paesi in cui la pianta trova il suo habitat ottimale. Principalmente paesi inclusi nella zona caraibica e centro americana. Il rum è altrimenti conosciuto come rhum o ron ma non dubitate, si tratta dello stesso distillato.

rum

Terre di pirati e di corsari

La zona caraibica fu terra di conquista dei navigatori europei dopo la scoperta dell’ America. Le tre diverse nomenclature sono riferite alla lingua inglese, francese e spagnola, e cioè di quei popoli che colonizzarono le Americhe.

Anche per questo motivo il rum porta alla mente storie di mare e di pirati. Il rum era la bevanda preferita dei bucanieri, contenuta nelle grossi botti in legno a bordo delle navi.

Il distillato prodotto nelle zone anglofone è principalmente prodotto nelle Antille e viene denominato rum. Quello prodotto nelle zone francofone è chiamato rhum e nasce nelle piccole colonie francesi delle Piccole Antille e nella metà haitiana dell’isola Hispaniola. Il ron tipicamente ispanofono viene elaborato nei grandi paesi centro americani e nelle Grandi Antille.

I principali produttori di rum si trovano nella Bahamas, Barbados, Bermuda, Isole Vergini, Saint Lucia, Trinidado e Tobago e soprattutto Jamaica. Il rhum viene prodotto ad Anguilla, Guinea Francese (o Guyana), Guadalupa e Marie Galante, Martinica, Haiti e Reunion (nell’Oceano Indiano). Il ron è distillato in Colombia, Nicaragua, Costarica, Panama, Guatemala, Venezuela e nelle isole di Cuba, Santo Domingo e Portorico.

Oltre che in queste grandi aree esistono distillerie in altri paesi nel mondo, alcuni insospettabili:

  • America Latina (Brasile e Perù)
  • Europa (Spagna)
  • Africa (Madagascar, Mauritius e la già citata Reunion)
  • Asia (India e Filippine)
  • Oceania (Fiji)

Si può quindi affermare che il rum (o rhum ovvero ron) sia universalmente apprezzato in tutti i continenti.

rum jm

Rum & cocktail

Il rum viene utilizzato di frequente nella miscelazione di cocktail e long drink. Tra essi il celebre Cuba Libre (rum bianco, cola, lime) il cui rum deve essere necessariamente cubano. O il classico rum e cola. A Santo Domingo si sorseggia invece il Santo Libre, in contrapposizione del più noto Cuba Libre, in cui la cola viene sostituita dalla Sprite.

Il Mojito è forse il cocktail pestato più in voga e la base alcolica è fornita dal rum bianco o ambrato. Altri cocktail e long drink a base di rum sono il Daiquiri e le sue varianti alla frutta. Troviamo il rum miscelato ad altri basi alcoliche nei famosissimi Mai Tai e Long Island Ice Tea.

Secondo i puristi del distillato esso andrebbe invece gustato da solo, evitando ovviamente le versioni base della bevanda e cioè i rum bianchi appositamente prodotti per le miscelazioni.

Nella degustazione di rum è opportuno accompagnare l’esperienza da un bicchiere di acqua fredda. Essa servirà a rinfrancare le papille gustative dall’ondata di calore emanata dall’alta gradazione alcolica del distillato.

Il rum viene utilizzato anche per preparare alcuni tra i più bevuti chupito e shot. Tra i più  noti, il chupito rum e pera, chiamato Waikiki. Alla bevuta di rum viene fatto seguire nella stessa maniera (in un sol fiato!) uno shot di succo alla pera.

cocktail-rum

Tradizioni e cultura

Il distillato della canna da zucchero è molto integrato nella cultura dei paesi produttori:

  • a Cuba rende omaggio alla liberazione del paese dalla dominazione spagnola. Si celebrò tale evento con l’invenzione del Cuba Libre, dedicato appunto all’indipendenza conquistata.
  • in Guatemala il capo di stato è solito omaggiare le delegazioni straniere in visita nel paese centro americano con una confezione di Rum Zacapa centenario. E’ uno dei rum considerati tra i migliori al mondo.
  • in Jamaica il rum white overproof, dal volume alcolico del 73%, viene utilizzato durante alcuni riti pagani. In particolare viene versato ai quattro angoli della stanza principale di una casa nel giorno della propria inaugurazione per cacciare gli spiriti maligni. Alcuni pensano che una tale gradazione alcolica possa far scappare anche le persone, oltre agli spiriti.

Lascia un commento