East India
COCKTAIL EAST INDIA Il cocktail East India è un cocktail molto longevo, il cui nome è chiaramente ispirato alla zona asiatica compresa tra l'India e le isole indonesiane, terra di…
COCKTAIL EAST INDIA Il cocktail East India è un cocktail molto longevo, il cui nome è chiaramente ispirato alla zona asiatica compresa tra l'India e le isole indonesiane, terra di…
Le origini del Brooklyn cocktail non sono note ma è certo che fu elaborato nei primi anni del '900; la prima traccia del Brooklyn risale infatti al 1910, anno in cui venne citato da Jacob Abraham Grohusko nel suo “Jack's manual”, ricettario ristampato sino al 1933.
Il cocktail Claridge deve il proprio nome al legame con il Claridge Hotel...ma quale? Per alcuni si tratta del noto Claridge di Londra, per altri dell'omonimo parigino, e secondo una vecchia diceria il cocktail non è altro che lo pseudonimo di un misterioso drink dell'era proibizionista.
Le origini del drink sono piuttosto recenti; sembra venne elaborato per la prima volta sul finire degli anni '90 da Loren Dunsworth, titolare del Lola's Restaurant di West Hollywood, in California, locale che ha chiuso i battenti nel 2013 e rimasto famoso per la creazione del drink.
Le origini del drink sono da ricercare nella New York City dei primi anni del '900, quando il cocktail venne probabilmente elaborato sulla scia del musical “The soul kiss”, premiato a Broadway nel 1908 e contenente il brano “My affinity”.
Le origini del drink sono piuttosto misteriose anche se risulta chiaro dal nome che il cocktail possa essere un omaggio ad una donna nobile, oppure famosa: una ipotesi sostiene che il drink possa essere stato ispirato dal film omonimo girato nel 1915 dal regista canadese W.T. McCulley.
Il nome del drink è evidentemente un omaggio alla omonima e celebre casa automobilistica inglese fondata nel 1919 nei paraggi di Londra, in occasione dei festeggiamenti per la vittoria della 24 ore di Le Mans del 1927.
Il nome del drink è la maniera, specialmente statunitense, di chiamare il “block and tackle” e cioè quel dispositivo meccanico composto da funi e pulegge che viene utilizzato per sollevare pesi considerevoli con uno sforzo minimo, che può essere tradotto in italiano con il termine “paranco”.
Il Japanese Slipper non ha una storia antica, come per la maggior parte dei drink Iba (o ex), essendo stato creato nel 1984 dal barman Jean Paul Bourguignon presso il famoso Mietta's Restaurant di Melbourne.
Il nome del cocktail deriva dal termine inglese Old Pal che significa “vecchio amico”, locuzione usata soprattutto nel secolo scorso, e compare nel celebre “Harry's ABC of mixing cocktails” di Harry MacElhone.
Il Gin and French è un cocktail che deriva da quei drink molto in voga nella Londra di fine '800 in cui Gin e Vermouth venivano miscelati e serviti in molti club dell'epoca,
Il cocktail pare sia un omaggio a Panglima Diki Diki, monarca delle Isole Ubian, situate a sud dell'arcipelago delle Filippine, luogo nel quale il monarca regnò agli inizi del ventesimo secolo.