Il Whisky Caol Ila Moch
Tra gli amanti dei single malt il whisky Caol Ila Moch ha un ruolo di primo piano, in quanto considerato un prodotto di qualità e accessibile in termini di costo e di approccio.
Il Caol Ila Moch viene sovente inserito tra i whisky single malt economici, se si decide di escludere prodotti di bassa qualità che non rientrano nei canoni del buon bere.
Per conoscere il prodotto della regina delle Ebridi, Professione Barman si avvale dell’ aiuto di Giuseppe Carlucci, amante del whisky e conoscitore dei prodotti di qualità, in quanto amministratore di un sito di settore, Sapore dei Sassi.
Scopriamo la storia e le caratteristiche del single malt whisky Caol Ila Moch direttamente dalle parole di Giuseppe.
Whisky single malt economici: Caol Ila Moch
Fondata nel 1846 da Hector Henderson, la distilleria Caol Ila ha sede sull’isola di Islay, vicino a Port Askaig che si trova nell’angolo posto a nord-est dell’isola. Il nome dell’azienda testimonia l’indissolubile legame con il luogo d’origine: in gaelico infatti Caol Ila significa “suono di Islay”. Lo stesso nome identifica inoltre lo stretto di mare che separa Islay da Jura e su cui si affaccia la distilleria.
L’isola di Islay ha come attività principali la produzione e distillazione di scotch whisky e il turismo, intrinsecamente legato proprio al whisky, oltre che alle meraviglie naturalistiche scozzesi. L’isola vanta infatti ben otto distillerie e una delle più famose, soprattutto in quanto molto commercializzata all’estero, è proprio Caol Ila.
Caol Ila è una distilleria che segue i rituali scozzesi per filo e per segno. L’orzo che utilizza viene maltato a livello locale a Port Ellen, mentre l’acqua è pura di sorgente. Essa proviene infatti dal calcare che sgorga nella non lontana Loch nam Ban. L’ acqua scende successivamente in un ruscello dalle acque cristalline fino al mare di Caol Ila.
In azienda sono tuttora presenti in ruoli direzionali figure che si occupano di mantenere vive le tradizioni tipiche del luogo. Ad esempio, Billy Stitchell, il direttore della distilleria Caol Ila, riveste il suo ruolo da anni, proprio come fecero prima di lui il padre, entrambi i nonni e persino il bisnonno. Una tradizione di famiglia che fa da garante, non solo della serietà dell’azienda, guidata da una forte passione, bensì anche del know-how dell’azienda, che scorre nelle vene dei suoi dipendenti.
L’alba di Caol Ila Moch
Caol Ila Moch è un whisky single malt che è stato lanciato sul mercato per la prima volta nella primavera del 2011. Durante il primo periodo di produzione il prodotto era disponibile solo per per gli appartenenti al club della Diageo “Friends of the Classic Malts”.
Diageo, la multinazionale che possiede Caol Ila, visto il successo del prodotto ha deciso di allargarne il bacino potenziale di estimatori. Infatti ora il single malt whisky è commercializzato e disponibile per i rivenditori specializzati, anche se continua ad essere prodotto in quantità limitate.
Le origini del nome sono particolarmente significative. Il termine Moch in lingua gaelica significa “alba” e la scelta dell’azienda nel battezzare questo prodotto non è certo casuale. Questo single malt segna una nuova era per la distilleria, un capitolo che gli appassionati di whisky non possono assolutamente perdere.
In cosa rappresenta una vera e propria nuova alba questo single malt per la distilleria scozzese? Il Caol Ila Moch è il primo distillato che viene imbottigliato senza dichiarazioni specifiche di età: una piccola rivoluzione in un mondo, quello dei whisky, dove per gli intenditori l’indicazione degli anni è una vera bussola attorno alla quale orientarsi.
Questo whisky unico nel suo genere è un prodotto che entra nel mercato e cambia le regole del gioco, senza deludere gli appassionati. Chi si avvicinerà alla sua scoperta vedrà infatti soddisfatte a pieno le proprie aspettative.
Scopriamo di seguito le caratteristiche principali di questo prodotto unico nel suo genere, dalla bevuta più facile rispetto alle classiche espressioni dei 12 years old, ma non per questo scontato. Tutt’altro.
Caol Ila Moch: le caratteristiche
Il whisky Caol Ila Moch è il primo single malt prodotto dalla distilleria ad essere assemblato inseguendo il gusto in mente al master blender aziendale. La gradazione alcolica è di 43% e il prodotto è disponibile nel formato da 0,70 litri.
Di un giallo paglierino chiaro, al naso il Caol Ila Moch si presenta con toni agrumati, che anticipano un assaggio di medio corpo, delicato con sentori dolci per poi chiudere in un finale affumicato. Al palato questo whisky risulta piuttosto dolce, lungo e persistente. Il finale è secco, torbato e molto sofisticato.
Sono queste caratteristiche uniche a renderlo particolarmente ben recensito dalle giurie internazionali. Il Moch è infatti un prodotto che può essere apprezzato da un pubblico più trasversale. È un prodotto dolcemente complesso, pur nella sua maggiore accessibilità.
Le occasioni ideali in cui gustarlo sono quelle in cui lasciar spazio al libero fluire dei propri pensieri, in modo da poter apprezzare al meglio tutte le sensazioni che il Moch può rilasciare. Ecco perché Caol Ila Moch andrebbe idealmente assaporato nelle occasioni di relax e meditazione, come a fine serata.
Se il Moch è perfetto per essere gustato da solo, esso può essere anche utilizzato in cucina. Gli abbinamenti di gusto ideali sono quelli che richiamano ed esaltano i sapori tipici delle sue zone di origine, come ad esempio con le note dolci e grasse del salmone affumicato o quelle più sapide e viscide delle ostriche.
Per quanto riguarda il servizio, il whisky va gustato a pieno nell’apposito tumbler, soprattutto quando gustato da solo. Rispettare la temperatura di servizio è fondamentale per permettere al prodotto di sprigionare tutti i sentori in esso contenuti: si consiglia di consumare il Caol Ila Moch a una temperatura compresa tra i 14° e i 16° C.
Si ringrazia Giuseppe per l’esauriente descrizione.