Japanese Ice Tea e Tokyo Ice Tea

Japanese Ice Tea e Tokyo Ice Tea, il Giappone nel bicchiere

Japanese Ice Tea e Tokyo Ice Tea sono i due drink più famosi che omaggiano il Giappone, entrambi molto conosciuti soprattutto per l’aspetto. I due drink sono infatti caratterizzati dal colore acceso donato dallo sciroppo di melone, che ben li identifica.

Erroneamente ritenuti ideati in Giappone, Japanese Ice Tea e Tokyo Ice Tea sono drink costruiti come varianti del più noto Long Island Ice Tea ideato da Robert “Rosebud” Butt. Come molti altri cocktail, non è possibile stabilire con precisione che siano stati i primi creatori dei drink.

E’ invece ampiamente riconosciuto quale sia l’elemento che unisce Japanese Ice Tea e Tokyo Ice Tea: il Midori.

japanese-ice-tea

Il Midori

Il Midori è un liquore al melone prodotto inizialmente in Giappone dalla Suntory di Osaka; l’ingrediente di base è l’ottimo melone Yūbari, vera specialità della cittadina della prefettura di Hokkaidō (località nota per detenere la popolazione più vecchia del mondo).

Il liquore venne lanciato per la prima volta nel 1971 in occasione del campionato internazionale di bartending di Tokyo e ottenne subito un buon successo. Indubbiamente il caratteristico colore verde destò molta curiosità e il liquore venne apprezzato anche dai giudici della competizione.

Suntory decise di puntare forte sul Midori e investì in decise operazioni di marketing, come la presentazione ufficiale nel mercato americano avvenuto presso lo Studio 54 di New York City. Non solo marketing e pubblicità: per l’ideazione della ricetta del Midori l’azienda giapponese ingaggiò alcuni esperti della miscelazione, come il leggendario Angelo Zola, già fondatore dell’associazione internazionale dei barman e presidente dell’IBA dal 1963 al 1975.

Il liquore al melone più famoso del mondo è denso e molto dolce, ideale per le bevande miscelate e decisamente troppo marcato per essere bevuto liscio.

midori-suntory

Japanese Ice Tea

Il Japanese Ice Tea – molto richiesto e soprattutto nelle stagioni più calde – è un cocktail caratterizzato dal colore brillante donato dal Midori. Come la maggior parte degli Ice Tea ha un volume alcolico piuttosto elevato, prodotto da 4 basi alcoliche. Questa la ricetta del Japanese Ice Tea:

  • 1/2 oz | 1,5 cl VODKA
  • 1/2 oz | 1,5 cl RUM BIANCO
  • 1/2 oz | 1,5 cl GIN
  • 1/2 oz | 1,5 cl MIDORI
  • 2 oz | 6 cl SWEET & SOUR
  • top LEMONSODA


Bicchiere: highball
Tecnica di costruzione: build
Guarnizione: fettina di limone
Procedimento: Versare gli ingredienti nel bicchiere colmo di ghiaccio e guarnire con la fettina di limone.
Note: alcuni barman preferiscono guarnire con una fettina di lime e una ciliegia maraschino.

tokio-ice-tea

Tokyo Ice Tea

Cocktail ideato come rivisitazione del Long Island, il Tokyo Ice Tea è un drink robusto, contenente 3 once liquide di parte alcolica. Questa la ricetta del Tokyo Ice Tea:

  • 1/2 oz | 1,5 cl VODKA
  • 1/2 oz | 1,5 cl RUM BIANCO
  • 1/2 oz | 1,5 cl GIN
  • 1/2 oz | 1,5 cl TEQUILA
  • 1/2 oz | 1,5 cl TRIPLE SEC
  • 1/2 oz | 1,5 cl MIDORI
  • 2 oz | 6 cl SWEET & SOUR
  • top SODA


Bicchiere: highball
Tecnica di costruzione: build
Guarnizione: fettina di limone e ciliegia maraschino
Procedimento: Versare gli ingredienti nel bicchiere colmo di ghiaccio e guarnire con la fettina di limone e la ciliegia maraschino.
Note: è piuttosto comune trovare ricette che prevedano il top di lemonsoda o 7up invece della classica soda.

Gli Ice Tea

Gli Ice Tea – noti anche come Iced Tea, nella corretta versione anglosassone – sono drink che non appartengono ad una vera e propria famiglia. Sono drink caratterizzati principalmente dall’aspetto e che hanno nel Long Island Ice Tea il capostipite: costruiti con tecnica build in un highball, sono elaborati da almeno 4 spiriti basi.

Una leggenda spesso ritenuta reale suggerisce che gli Ice Tea venissero serviti in epoca proibizionista, poiché la sfumatura del top di cola poteva ingannare la vista, scambiando il drink per un the freddo.

ice-tea

Vuoi scoprire altri cocktail? Scopri I Cocktail IBA, il ricettario che include tutte le 416 ricette delle 6 edizioni della lista ufficiale IBA, dal 1961 ad oggi.

Lascia un commento