Liquore Strega, la rinascita di un’ eccellenza italiana

liquore stregaIl liquore Strega è un prodotto tipico dell’eccellenza italiana, ben radicato nella cultura nostrana e molto noto anche all’estero, tanto che viene citato nella famosa canzone “Con una rosa” del celebre Vinicio Capossela, ma anche nella cinematografia e nella letteratura, all’interno di romanzi famosissimi come “Il Padrino” di Mario Puzo e “Fiesta” di Ernest Hemingway.

Il legame che lega il liquore Strega alla letteratura è molto saldo, tanto che il Premio Strega, istituito nel 1947 dall’ allora proprietario Guido Alberti, è tutt’ora il premio letterario più famoso ed ambito d’Italia.

Nell’ultimo anno l’Azienda Alberti ha svolto un meritevole ed efficace lavoro per ridare smalto al loro prodotto di punta, riuscendo a ricollocare sul mercato della miscelazione il Liquore Strega, che per diversi motivi aveva perso la propria identita’.

L’azienda Alberti identifica i meriti di questo rapido e fruttuoso rilancio princialmente dalla moderna mente dei due proprietari, l’ Ingegner D’Avino e il Dottor Savarese, e dalla squadra formata dalla dottoressa Kenia Palma, marketing manager della Strega  Alberti SpA, e il barman Matteo Zamberlan, bartender di fama internazionale, il quale occupa un ruolo di consulenza all’interno dell’azienda.

Matteo si dimostra sempre disponibile, e con lui abbiamo avuto la fortuna di confrontarci spesso in temi legati al bartending.

Cogliamo l’occasione di chiedere direttamente ad un protagonista del successo del liquore i perchè di questa riscoperta, contattandolo via skype; Matteo infatti attualmente vive e lavora a New York: risponde immediatamente al nostro messaggio ed eccoci  l’uno di fronte all’altro attraverso la telecamerina di un telefonino.

 

BUONGIORNO MATTEO, COME STAI?TI VEDO IN PIGIAMA DUNQUE DEDUCO CHE TI SEI SVEGLIATO DA POCO…TI VA DI FARE QUATTRO CHIACCHIERE SUL LIQUORE STREGA?
“Buongiorno ragazzi! Certo mi fa sempre piacere parlare del Liquore Strega anche con gli occhi ancora abbottonati.”

RACCONTACI QUALCOSA SUL LIQUORE STREGA
“Forse non molti sanno che questo liquore è uno dei liquori italiani più antichi e conosciuti al mondo, la cui nascita risale al lontano 1860, quando la città di Benevento faceva parte dello Stato Pontificio ed era famosa per la suggestiva leggenda che voleva fosse il luogo di ritrovo di tutte le streghe del mondo.

La denominazione “STREGA” si ricollega alle leggende sulla stregoneria a Benevento che risalgono ai tempi dell’antichità classica. La storia delle streghe a Benevento si diffonde in Europa a partire dal XIII Sec., la credenza popolare vuole Benevento come il luogo di raduno  di tutte le streghe sulla terra, è una storia molto affascinante il cui confine tra realtà e fantasia è sempre rimasto piuttosto vago.

Di certo svariati sono gli scrittori, i musicisti, artisti che ne hanno tratto ispirazione o vi hanno fatto riferimento, e mai come oggi storicamente possiamo aggiungere l’artista Bartender in questo gruppo.
Fu proprio un barman a creare il Liquore Strega.

Torniamo dunque al 1860, in quegli anni Giuseppe Alberti, originario di San Felice a Cancello, si trasferisce a Benevento per motivi familiari dove apre finalmente il suo Bar nel centro città e comincia dopo l’unita’ d’Italia un fiorente commercio di vini.

Nello stesso tempo pero’ attratto dalla  Liquoristica, in un momento storico in cui la materia usciva dai luoghi ecclesiastici trasferendosi tra la gente comune, Giuseppe comincia a produrre un liquore d’erbe, la cui ricetta originale gli era stata donata dai frati del vicino Convento Benedettino, ed alla quale, aiutato dal padre speziale apportava continui miglioramenti.

liquore stregaÈ così che nasce il Liquore STREGA a cui il giovane Alberti intelligentemente, consapevole del fascino e dell’interesse popolare che ruotava attorno alla leggenda delle Streghe a Benevento, decise di abbinare il nome del suo liquore al mito, ancora vivo nella tradizione popolare, secondo cui esisteva un filtro d’amore, preparato dalle Streghe per unire in eterno le coppie che lo bevevano.

Il liquore Strega  è fantastico nella miscelazione anche in assolo, poiché è un liquore con una gradazione alcolica del 40% ed è creato attraverso la macerazione di 70 botaniche provenienti da ogni parte del mondo, una distillazione lenta  e un invecchiamento in tini di Rovere che ne garantisce l’ottimo equilibrio e la sintesi perfetta dei tanti picchi aromatici che lo compongono.

Il bellissimo colore giallo infine  viene conferito al liquore dallo zafferano sotto forma di tintura ottenuta attraverso un infusione in acqua calda dopo la distillazione.”

COME E’ COMINCIATO QUESTO RAPPORTO CON IL LIQUORE STREGA?E PERCHE’ HAI DECISO DI SCOMMETTERCI NONOSTANTE MOLTI LA DEFINESSERO UNA SFIDA PERSA IN PARTENZA?
“Tutto e’ cominciato un sabato pomeriggio di piu’ di un anno  fa quando un mio cliente regolare, venne accompagnato da un amico, un signore distinto e molto silenzioso e tra un  Dry Martini e un Gin Tonic si cominciò un po a chiaccherare fino a quando questo misterioso gentiluomo mi chiese perche’ non avessi una bottiglia di  Liquore Strega negli scaffali  del mio bar.

In verità,  gli risposi che la bottiglia l’avevo , ma  non era negli scaffali ma nel mio frigorifero, poiche’ ho sempre pensato che lo Strega freddo fosse eccezionale come liquore  e digestivo dopo un pasto.

Cosi’ venni a scoprire che la persona che avevo di fronte oltre ad essere un amante del Martini Cocktail era   L’Ingegnere Gianni D’Avino  proprietario dell’Antica Azienda Strega Alberti di Benevento.

Prima di andare via mi fece una fatidica domanda…. ‘Pensi che il mio prodotto possa essere interessante nella miscelzione moderna?’

La mia risposta fu affermativa con l’unica nota  appunto  di saperlo usare e proporre nel modo giusto….. Di  li a poco ero a Benevento all’interno dell’antica distilleria Alberti con tutto lo staff manageriale e la proprieta’ a stabilire le linee guida di questo importante progetto.

Ho scommesso sul Liquore Strega nonostante non fosse un’operazione facile, perche’ adoro le sfide, perche’ il Liquore Strega e’ vero avesse perso negli anni il ruolo per cui era nato, ma e’ anche vero che e’ da sempre un prodotto straordinario, di grande qualita’ e di grande spessore all’interno di un drink e mai come oggi la tendenza futura  dell’Industry mondiale sara’ quella di puntare su amari e liquori storici italiani.”

IN CHE MODO AVETE ATTACCATO IL MERCATO DELLA MISCELAZIONE CONQUISTANDOLO DOPO MENO DI UN ANNO?
liquore strega matteo zamberlanDevo premettere che sono stato molto fortunato perche’ l’ Azienda Alberti ha fin da subito creduto in me lasciandomi ampi spazi di movimento e supportandomi in ogni modo, ed ho avuto la miglior partner lavorativa che potessi chiedere, la Marketing Manager Kenia Palma, in assoluto uno dei cervelli piu’ brillanti su cui poggia l’Alberti.

Innanzitutto abbiamo sviluppato un programma che potesse avvicinarci ai bartenders italiani, sono dunque andato in giro per la nostra bella  penisola, entrando nei loro bar, nelle loro scuole cercando di fargli conoscere il prodotto, farglielo amare e insegnare loro come usarlo nel modo piu’produttivo possibile.

Abbiamo cominciato ad essere presenti in modo regolare sui social e abbiamo affidato la nostra immagine ai piu’ grandi organi di informazione di settore come Bargiornale e Drinks International.

La seconda fase e’ stato creare una competizione di forte attrattiva per il professionista italiano.
Una competizione Italiana ma con le  caratteristiche e l’organizzazione di una competizione internazionale, che potesse regalare al barman la sensazione di essere parte ad una finale mondiale.

Percio’ grandi giudici internazionali ( Sean Maldoon e Hamish Smith rispettivamente proprietario del Dead Rabbit di New York City e Deputy Manager di Drinks International e presidente dei World’s 50 Best Bar), un premio eccezionale ( 7 giorni al Tales of The Cocktails come protagonista ) e la possibilita’ di lavorare due giorni dietro uno dei bar piu’ importanti del mondo, il Dead Rabbit a NYC.”

OGGI SIETE ALLA SECONDA EDIZIONE DELLA COMPETIZIONE, VUOI RACCONTARCI LE NOVITA’ DI QUEST’ANNO?
“Quest’anno la competizione sara’ piu’ complessa  e difficile per i bartenders, ci si aspetta dunque di avere grandi professionisti pronti ad affrontare ogni prova e  difficolta’ e sara’ presentata  dal personaggio  che forse di piu’ rappresenta l’immagine della crescita del Bartending nazionale: Mr Stefano Nincevich.

Anche quest’anno la Giuria sara’ Internazionale e composta da grandissimi professionisti come

  •  Hamish Smith Deputy Editor – Drinks International Director World’s 50 Best Bar ;
  • Bruno Vanzan Campione del mondo di Flair, Barman Televisivo, Trainer presso PlanetOne;
  • Riccardo Semeria Lead Bartender Fumoir Bar – Claridge’s Hotel di Londra ;
  • Naren Young Proprietario e Barmanager Caffé Dante a New York ;
  • Tristan Stephenson Mixologist e Autore di molti libri di successo nel mondo del Beverage
    “The Curious Bartender: The Artistry & Alchemy of Creating the Perfect Cocktail” – “The Curious Bartender: An Odyssey of Malt, Bourbon & Rye Whiskies”

giudici strega

Inoltre durante la competizione avremo due bellissimi seminari per i 10 contenders e il pubblico presente che vedranno protagonisti Naren Young e Tristan Stephenson .                             

Bruno Vanzan ci sorprendera’ durante la competition con un grandissimo Show di Flair.

Avremo grandissimi ospiti Italiani scelti tra i piu’ grandi professionisti del Bartending Nazionale, spero davvero sia non solo una competizione, ma una grande occasione di unita’, rispetto e aggregazione laddove purtroppo qualcuno cerca di creare a proprio favore confusione e attrito.

Il Vincitore sara’ il protagonista assoluto dello Stand Strega Alberti al BCB di Berlino.  

Colgo quest’occasione per incoraggiare tutti Bartenders Italiani, ovunque lavorino nel mondo, ad accettare la sfida ed inviarci la ricetta per entrare a far parte della ristretta cerchia dei 10 Migliori d’Italia secondo Strega, ci tengo anche ad invitare tutti gli addetti ai lavori a venirci a trovare come ospite il 16 Maggio presso lo Stabilimento alberti a Benevento per assistere a questo bellissimo Evento.”

PRIMA DI SALUTARCI VORREI CHIEDERTI: QUALE SARA’ IL FUTURO DEL LIQUORE STREGA?
“Vogliamo puntare ancora tantissimo al mercato in Italia e unire e coinvolgere nel nostro mondo sempre piu’ bartenders tricolore.

stregaVogliamo anche pero’ cominciare a superare i confini nazionali e presentarci  e farci amare anche dalla comunita’ dei barmen Europei, in questo senso affidiamo e diffondiamo la nostra immagine  alla grandissima professionalita’ di  Drinks International, uno dei piu’ importanti Magazine di settore del mondo, che quest’anno ci ha elencato tra i 10 prodotti  piu’ cool usati nei migliori 50 Bar al mondo, per noi un grandissimo risultato dopo solo 15 mesi.

E con questo Vi saluto e Vi aspetto insieme a tutto il nostro Staff il 16 maggio presso Lo stabilimento Strega Alberti presso la Stazione ferroviaria di Benevento.”

 

 

Lascia un commento