Vermuttino, all’origine dell’aperitivo

walter gosso barman martiniIl vermuttino è un capostipite degli aperitivi ed in un drink così semplice è concentrato un incredibile miscela di storia, fascino ed eleganza dei tempi che furono.

Il vermuttino, appare chiaro, è strettamente legato al Vermouth, eccellenza italiana conosciuta ed apprezzata in tutto il mondo, che trae la propria origine nel capoluogo piemontese, la distinta Torino.

Per approfondire i temi legati al vermuttino e conoscerne la storia chiediamo lumi a Walter Gosso: barman, piemontese e collaboratore dell’azienda Martini.

Chi meglio di lui può raccontarci la storia dell’affascinante drink?

“Il vermuttino rappresenta lo stile torinese con il quale si beveva il vermouth; era chiamato vermuttino perchè servito in un bicchierino nel quale si versava il vermouth seguito da uno splash di soda.

L’origine è datata a cavallo tra la fine del 1800 e gli inizi del secolo successivo ed è diventato l’aperitivo dei torinesi; a differenza del vermouth all’americana, diversamente miscelato, era semplicemente allungato.

Il vermouth all’americana è stato quello che ha dato origine in seguito all’Americano ed ai suoi derivati, che sono arrivati ai giorni d’oggi, godendo ancora di molto appeal.

martiniIl fenomeno dell’Americano si diffuse ampiamente, tanto che Martini, nel ventesimo secolo, contemplò la creazione di bottiglie di Americano ready to drink, anticipando i tempi di decenni! L’Americano Martini veniva venduto in tutta Europa, ed ebbe un successo strepitoso.

Queste bottiglie storiche le si possono trovare conservate in Casa Martini.

Il vermuttino è stato il precursore di questa tipologia di drink e veniva bevuto nel centro di Torino dalla maggior parte degli uomini, mentre le donne preferivano il vermouth bianco; quando si diffuse nel resto del Piemonte veniva anche bevuto con l’aggiunta di acqua, specialmente nelle Langhe, dove era di moda anche il Barolo Chinato.

Il Barolo Chinato era una sorta di vermouth delle Langhe ed è nato per un fatto di conservazione, come il Madeira insegna. Gli inglesi avevano l’esigenza di trasportare il vino sino alle Indie e per non farlo deperire lo elaboravano, per far si che il vino rosso giungesse a destinazione integro. Prima ancora lo facevano greci e romani, altrimenti non avrebbero potuto conservarli.

vermouth martini Il vermuttino rappresenta dunque la storia dell’aperitivo, con una sua chiara identità: non è un Milano Torino, un Torino Milano, un Americano.

E’ l’originale aperitivo torinese e attualmente c’è una bella riscoperta di questo drink, anche per via della notorietà del prodotto vermouth di questi ultimi anni.

Trovo interessante la riscoperta di questi prodotti, come i liquori alle erbe e gli spumanti, che si possono prestare molto bene alla miscelazione.”

Lascia un commento